La Figurazione Storica del Medio Evo Italiano Nel Poema Di Dante, Vol. 1: Conferenze; Della Realtà Storica Nella Divina Commedia, Secondo Gl'intendimenti del Poeta (Classic Reprint)
Excerpt from La Figurazione Storica del Medio Evo Italiano Nel Poema di Dante, Vol. 1: Conferenze; Della Realt� Storica nella Divina Commedia, Secondo gl'Intendimenti del Poeta Pur non dissentendo da questa risposta, in quanto ella �, per cos� dire, pregiudiziale e di massima, pu� tuttavia dubitarsi se i termini dell' ingegnoso quesito siano proprio esatti: e cio�, se il procedimento del con cetto dantesco veramente fu dall'astrazione al simbolo, e se il fine pratico di moralit�. E di politica si sovrappose, in ...
Read More
Excerpt from La Figurazione Storica del Medio Evo Italiano Nel Poema di Dante, Vol. 1: Conferenze; Della Realt� Storica nella Divina Commedia, Secondo gl'Intendimenti del Poeta Pur non dissentendo da questa risposta, in quanto ella �, per cos� dire, pregiudiziale e di massima, pu� tuttavia dubitarsi se i termini dell' ingegnoso quesito siano proprio esatti: e cio�, se il procedimento del con cetto dantesco veramente fu dall'astrazione al simbolo, e se il fine pratico di moralit�. E di politica si sovrappose, in certo modo, e Sopraggiunse alla rappresenta zione fantastica; o non piuttosto debba dirsi che l'og getto di questa e le respettive forme nacquero, le une e l'altro ad un tempo, nella mente del Poeta; e gl' in tendimenti morali e religiosi e civili non furono gia un secondo fine al quale, come ad alcun che di esteriore, subordinasse egli la favola poetica e il dramma che si accingeva a svolgere artisticamente; ma invece furono parte integrale e primitiva, non che della tessitura, sibbene della ispirazione stessa, del Poema; e nella unita semplice e gagliarda di questo, si mescolarono e confusero con gli affetti che gli avean fatta germo gliare nell'animo la idea iniziale. Invero quelle tempre robuste d' ingegni medievali apprendevano, come la vita, cos� l'arte, con grande unit� e immediatezza d' impressioni e di concetti. Ll lavorio dell'analisi, minuto e dissolutivo, essi lo eser citavano largamente nella scienza del pensiero, nel campo della filosofia: la Scolastica offeriva loro tesi e questioni, risposte ed eccezioni, autorita e postulati, conclusioni e obiezioni, in quantit�. Stragrande, come vie parallele o convergenti per istradarsi alla verita. La qual moltiplicita. Di mezzi, del resto, non compen sava la deficienza in che, lungo quel cammino, si ri maneva di sussidi e riprove sentimentali. Ma nella vita era altra cosa; era altra cosa nell'arte, che rispecchia, per proprio ufficio, la vita. E la vita medievale si offe riva all'arte in una rigida e positiva unita, impenetra bile cosi alle dottrinali teoriche come alle in uenze soggettive del sentimento. La forza signoreggiava gli ordini civili; la fede, le menti ed i cuori: la forza e la fede, le due grandi operatrici di quella evoluzione che occupa isecoli della barbarie: la forza, che, scompagi nato il mondo pagano, si era fra quelle rovine disci plinata alla meglio ne' congegni feudali, e che a quelliora sopravviveva nelle consuetudini e nel sentimento de' popoli; la fede, che, compiuta la lenta trasforma. Zione morale di quell' antico mondo, aveva tra le ro vine di esso Spirate le aure di una vita diversa. La forza e la fede signoreggiavano ma il diritto e la ra gione procedevano di conserva con esse: il diritto, con tinuatosi nella tradizione legislativa romana, avea ge nerato di gi� i Comuni e preparava l'idea di nazione; e la ragione, paziente ospite delle scuole teologiche e monastiche, attendeva tra i cherici (che voleva dire i dotti) l'avvento del suo laicato; attendeva che tra quelle ombre operose, dove l'intellettuale eredit� del sapere antico aveva trovato conservazione e alimento vera mente ospitali, in que' peripati del chiostro dove la gran mente dell'aquinate avea fondato l'aristotelismo cristiano, gettassero la propria luce prima il Rinasci mento e poi la Filosofia dell'esperienza A noi oggi non vien fatto, e quasi non riesce, concepire siffatti ele menti in altra relazione che di contrasto fra loro: ma la unione di essi, e sino ad un certo segno l'accordo. Fu pure una delle caratteristiche, e non delle meno essenziali, di quell'et�. Singolare, nella cui interpre tazione noi dobbiamo innanzi tutto portare criteri storici. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at ...
Read Less
Choose your shipping method in Checkout. Costs may vary based on destination.
Seller's Description:
PLEASE NOTE, WE DO NOT SHIP TO DENMARK. New Book. Shipped from UK in 4 to 14 days. Established seller since 2000. Please note we cannot offer an expedited shipping service from the UK.
Choose your shipping method in Checkout. Costs may vary based on destination.
Seller's Description:
PLEASE NOTE, WE DO NOT SHIP TO DENMARK. New Book. Shipped from UK in 4 to 14 days. Established seller since 2000. Please note we cannot offer an expedited shipping service from the UK.
All Editions of La Figurazione Storica del Medio Evo Italiano Nel Poema Di Dante, Vol. 1: Conferenze; Della Realt? Storica Nella Divina Commedia, Secondo Gl'intendimenti del Poeta (Classic Reprint)